Foto: Depositphotos
Come promesso, ecco un nuovo articolo sulle pettinature per le bambine, anche se, sicuramente, avrete già cominciato a sperimentare
sulla testa delle vostre piccole dopo aver letto i miei suggerimenti nell'articolo precedente. Chi scrive ha anni di esperienza alle
spalle, non tanto come scrittrice, quanto piuttosto come pettinatrice: prima di bambole, poi dei mie capelli e, infine, delle chiome
delle mie figlie. Ho fatto di necessità virtù ed ora posso suggerirvi soluzioni ideali per rendere il momento della pettinatura un
momento piacevole, giocoso e, soprattutto, rapido.
Incominciamo con le cose più semplici per poi passare alle pettinature più complicate. Per
prima cosa parleremo della Coda. Innanzitutto, le code possono essere realizzate in qualunque punto della testa, anche se la
pettinatura più comune in questo caso è quella delle due code laterali. Iniziamo pettinando a fondo i capelli per eliminare ogni
increspatura o nodo e facciamo una riga centrale con un pettine a denti stretti.
Per fare la riga, iniziamo dalla fronte e andiamo verso la nuca, cercando di disegnare la
riga con precisione senza dover ri-pettinare più volte lo stesso punto per evitare di creare zig-zag. Per realizzare una riga perfetta
può essere necessario un po' di tempo e un po' di esperienza. Una volta ottenuta la riga, raccogliamo una sezione con un elastico per
poter lavorare agilmente sull'altra, che pettineremo fino a rendere perfettamente liscia e levigata. Portiamo i capelli verso
l'altro, leghiamo con un elastico per capelli e passiamo alla sezione opposta. Si possono fare varie modifiche a questa pettinatura,
sia utilizzando una ciocca frontale da legare in una codina sulla testa, sia realizzando un'unica coda centrale in alto o alla base della nuca.
Foto: Depositphotos
La scelta di accessori da apporre sui capelli può essere davvero molto divertente e può
aiutarci a realizzare pettinature graziose e originali. Legare le code con dei nastri o con dei fili colorati o utilizzare delle
perline rende il tutto più frizzante. Ci sono anche dei finti gioielli ornamentali che si possono apporre alla base delle pettinature
raccolte. Le mollette per bambine, infine, sono disponibili in forme e colori di ogni tipo. Un altro modo originale per legare i
capelli in una coda consiste nel lasciare l'elastico a metà altezza, in modo che i capelli sulla testa rimangano morbidi ed eleganti
e la capigliatura sia comunque raccolta e adatta per attività ginniche o sport all'aria aperta.
La Treccia rappresenta una realizzazione leggermente più difficile. Si tratta comunque solo
di saper separare con cura tre ciocche da intrecciare, come a realizzare tre codine sulla testa della bambina. Iniziamo dunque
dividendo con attenzione la capigliatura in tre sezioni uguali. Incrociamo la sezione che si trova sulla nostra mano sinistra sopra
la ciocca centrale e poi facciamo lo stesso con la ciocca di destra, tenendo più o meno in tirare i capelli a seconda del tipo di
treccia che vogliamo ottenere (più morbida o più stretta). Continuiamo ad intrecciare le ciocche fino a quando la treccia è
realizzata. Può essere d'aiuto in questo spruzzare un po' d'acqua sulle ciocche via via che si procede. Una volta acquisita la
necessaria esperienza, è possibile effettuare una treccia senza aver legato i capelli in code prima di iniziare.
Foto: Getty Images/Canva
Per tutte le mamme dalle dita veloci e precise come quelle di un chirurgo, è possibile
legare i capelli delle bambine con la Treccia alla Francese. Iniziamo separando una piccola sezione sul davanti, o sulla cima della
testa, in tre parti uguali. Iniziamo ad intrecciare e, subito dopo la prima intrecciatura delle ciocche, gradualmente cominciamo ad
aggiungere piccole ciocche di capelli da destra e da sinistra a ciascuna ciocca della treccia. Continuiamo ad intrecciare aggiungendo
capelli in questo modo fino alla nuca e fermiamo qui la treccia. In questo caso è molto utile inumidire i capelli prima di agire.
Bisogna però fare attenzione a non bagnarli troppo, cosa che renderebbe ancora più difficile realizzare una perfetta treccia alla
francese. Anche qui è possibile rendere la treccia originale scegliendo, ad esempio, di terminarla prima o dopo la nuca, oppure
realizzandone due, una per ogni lato della testa. Si tratta di una pettinatura divertente da realizzare e non è importante che sia
subito perfetta. Ci vuole infatti un po' di tempo per imparare, così come per capire se è meglio una treccia morbida o ben stretta.
Ricordiamoci sempre, in questi casi, che i capelli sono una forma di gioco ed è importante divertirsi durante la realizzazione e dopo.
Giocando è possibile creare nuove pettinature e sperimentare con successo accessori originali. Qualsiasi cosa può andare bene in
questo caso, proprio come succede ai bambino nel momento del gioco: un nastro colorato, un laccio da scarpe, un finto gioiello, un
fiore, tutto può essere utilizzato in questo gioco familiare.