La protezione dei capelli durante il sonno

R: Non è facile dare suggerimenti relativi all'insonnia e, per questo aspetto, è sempre consigliabile rivolgersi ad un esperto che possa chiarire le cause della difficoltà nel prendere sonno ed evitare questo stress alla persona e ai capelli.
Quando ci giriamo nel letto e ci muoviamo nel sonno strusciamo la testa e i capelli sul tessuto del cuscino e, in questo modo, la cuticola dei capelli si impiglia alle fibre del cuscino. Questo movimento continuo irruvidisce la superficie del fusto del capello e rende i capelli nodosi e increspati. In questi casi è opportuno innanzitutto fare particolare attenzione al mattino, quando si pettinano i capelli, per evitare di romperli o danneggiarli. Uno spray contro le increspature può facilitare questo passaggio. Inoltre, è importante rimuovere ogni nodo o increspatura prima di fare la doccia o lo shampoo.
Nel caso di capelli lunghi, può essere consigliabile legare i capelli in una treccia prima di andare a dormire. In questo modo il movimento dei capelli durante la notte viene minimizzato e, di conseguenza, diminuiscono anche i danni alla capigliatura. Inoltre, è possibile limitare il problema utilizzando un cuscino di seta o di raso, oppure una cuffia della stessa stoffa. Anche se possono apparire decisamente fuori moda, le cuffie da notte sono davvero efficaci in questo senso ed è per questo che le nostre nonne, non potendo accedere alle tecniche e ai prodotti dei nostri giorni, ne facevano uso abitualmente.
I tessuti in seta o raso sono lisci e, per questo, non si impigliano ai capelli e mantengono la frizione a livelli minimi. Dall'altro lato, le cuffie sono anche particolarmente indicate per i capelli lunghi, in quanto permettono di mantenere le ciocche ferme durante la notte. I cuscini in seta o raso, tuttavia, sono sufficienti per proteggere i capelli senza dover ricorrere ad un look da anni '20. In ogni caso, ciascuna delle due soluzioni può aiutare a minimizzare (oppure a prevenire) gli effetti negativi sui capelli causati dai sonni inquieti.
©hairfinder.com
Vedi anche: Cura dei capelli